|
Mappa | 12 utenti on line |
![]()
|
chiesa
Chiediamo una direzione più collegiale In occasione delle due recenti nomine episcopali nella regione piemontese, tentiamo di dare uno sguardo a com’erano sentiti e praticati i ministeri di tipo dirigenziale nel cristianesimo primitivo e nelle relative comunità ecclesiali ancora abbastanza piccole, quindi più simili alle nostre parrocchie che alle nostre diocesi. >> Leggi.....
Il diritto dell'altro Abbiamo chiesto al pastore valdese Alessandro Esposito di commentare la recente presa di posizione del Sinodo valdese sulla benedizione delle coppie omosessuali. >> Leggi.....
CHI C'È ANDATO E CHI NO >> Leggi.....
Il lupo allevato nell'ovile Lo scandalo dei preti pedofili, dopo aver colpito la periferia, a cerchi concentrici si focalizza sempre di più sulle istituzioni portanti della Chiesa stessa, diocesi di antica e tradizionale fedeltà, collegi e comunità monastiche di secolare prestigio, istituzioni che dipendono direttamente da Roma, fino a concentrarsi sui centri stessi di formazione del clero, la pupilla dell'occhio dei papi, quel percorso formativo al presbiterato celibatario e maschile, che sono i seminari, punto di maggior resistenza del conservatorismo cattolico pre e post-conciliare. >> Leggi.....
il cardinal cioè
Nelle mie ombrose meditazioni sullo status ecclesiae mi sono sorpreso a provare un piccolo, interiore, fragile ma sincero sentimento di simpatia per Bagnasco e i suoi loschi compari. Visto che il primo a stupirsi del mio sentimento sono stato io, mi spiego e, spiegandomi, vi spiego. Il “secondo me” è d'ora in avanti sempre sottinteso (non tollererei di rileggere affermazioni così affermative da parte mia). >> Leggi.....
«Il Vangelo ci libera, e non la Legge» >> Leggi.....
Quali domande a Gesù? In un recente articolo su «Repubblica» (19/1/10) Vito Mancuso affronta il tema di come si possa presentare il nucleo della fede cristiana all'uomo d'oggi. >> Leggi.....
LA CHIESA E IL LUPO Man mano che ci si è allontanati dagli ultimi bagliori mediatici del pontificato di Giovanni Paolo II nella chiesa gerarchica è venuta crescendo la sindrome da accerchiamento. >> Leggi.....
Amore dell’unità davanti allo spettacolo della separazione Marta Margotti, curatrice di due recenti studi (P. Mazzolari, La più bella avventura. Sulla traccia del «Prodigo», edizione critica a cura di M. Margotti, Bologna, Dehoniane 2008, e L’ecumenismo di don Primo Mazzolari, a cura di M. Maraviglia e M. Margotti, Marietti 1820 2009) ci presenta una sintesi su un aspetto poco conosciuto dell’attività del parroco di Bozzolo, il suo impegno per il dialogo ecumenico. >> Leggi.....
DUE PAROLE IN DIFESA DEL PAPA «Criticheremo i nostri vescovi perché vogliamo loro bene. Vogliamo il loro bene, cioè che diventino migliori, più informati, più seri, più umili. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |