|
Mappa | 14 utenti on line |
![]()
|
chiesa
Torino ha ospitato una serie di iniziative dedicate a Carlo Maria Martini, morto il 31 agosto dello scorso anno, organizzate da numerose istituzioni cittadine ed ecclesiali. >> Leggi.....
Francesco e il sogno del papa Non sappiamo se il cardinale, che in conclave suggerì a Bergoglio il nome Francesco, abbia pensato alla semplicità della predicazione del Santo, alla sua scelta di povertà, al suo invito a ricondurre la vita cristiana al vangelo o se, più audacemente, abbia permesso alla memoria di riandare al celebre episodio del sogno di Innocenzo III. >> Leggi.....
Francesco, vescovo di Roma Con Francesco abbiamo, come lui stesso ha detto, il nuovo «vescovo di Roma» che sostituisce il «vescovo emerito», vale a dire Benedetto XVI. >> Leggi.....
«Anche io sono un uomo» «Anche io sono un uomo»: questa è la reazione vivace di Pietro (in Atti degli apostoli 10,26) quando il centurione pagano Cornelio lo accoglie prostrandosi ai suoi piedi. Cornelio, uomo «pio e timorato di Dio», aveva avuto l'ispirazione di chiamare Pietro per ascoltare da lui il messaggio del vangelo. >> Leggi.....
Bernadette non ci ha voluto ingannare Il sottotitolo dell’opera di Vittorio Messori Bernadette non ci ha ingannati, Mondatori 2012, suona: Un’indagine storica sulla verità di Lourdes. >> Leggi.....
Gesù nasce sul Lungo Stura
Non c'è alcun vantaggio sociale per un vescovo a prendere posizione in solidarietà con i più poveri tra i poveri. >> Leggi.....
QUANDO SI ANDAVA IN MONTAGNA C’è stato un tempo in cui si saliva in montagna da padre Davide Maria Turoldo a Fontanella (nella Bergamasca, vicino a Sotto il Monte, il paese di papa Giovanni), da don Michele Do a S. Jacques ai piedi del Monte Rosa (in val d’Ayas, Valle d’Aosta), da Benedetto Calati a Camaldoli, da Ernesto Balducci alla Badia Fiesolana. >> Leggi.....
Risate ed errori delle generazioni «Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri». Nikolaj Vasil'evič Gogol' >> Leggi.....
Piantato come albero sulla Parola Questo articolo è l’ampliamento di quello pubblicato su «Jesus» XXXIV n. 10, ottobre 2012, pp. 24 sgg., col titolo Elogio del cardinal Martini, «conservatore» dell'Evangelo. >> Leggi.....
Dalla memoria all’oblio Si è svolto a Roma dal 4 al 6 ottobre il Convegno teologico internazionale Teologhe rileggono il Vaticano II. Assumere una storia, preparare il futuro organizzato dal Coordinamento teologhe italiane (www.teologhe.org). Una delle nostre redattrici è intervenuta nella sessione dei lavori dedicata al tema «mettere a frutto un'eredità» su La tensione inter-generazionale. Pubblichiamo ampi stralci del suo intervento. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |