Warning : To complete installation, you must install VBScript runtime version 5.6.
il foglio
il foglio 
Mappa | 12 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa

 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai

 

Il prete, la chiesa, la fede, sono cambiati in fabbrica

La morte di Carlo Carlevaris, e prima quella di Toni Revelli, di Gianni Fabris, e il prossimo decennale della morte di Carlo Demichelis, e altre figure analoghe, come Bernardino Pozzi (che fu redattore del foglio), hanno già suscitato non solo vivi ricordi, ma anche opportune riflessioni sul fenomeno dei preti operai, degli ambienti ecclesiali a loro vicini, e della fede cristiana vissuta in queste esperienze. Quell'insieme di ricerche e di esperienze ha cambiato la figura del prete, le comunità cristiane, la fede stessa.


>> Leggi.....

 452 - Gaudete et exsultate

 

SANTI SENZA MIRACOLI

 

«Quando senti la tentazione di invischiarti nella tua debolezza, alza gli occhi al Crocifisso e digli: "Signore, io sono un poveretto, ma tu puoi compiere il miracolo di rendermi un poco migliore"» (Gaudete et exsultate, Esortazione apostolica di Papa Francesco, n. 15). Ho iniziato citando questo passaggio in quanto risulta essere l'unico punto del documento in cui compare il termine «miracolo».


>> Leggi.....

 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri”

 

Viene un tempo, ed è questo…

 

Dall'assemblea della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri”, tenuta a Roma sabato 2 dicembre, mi porto alcune idee promotrici, che cerco di condividere.


>> Leggi.....

 447 - Appunti ecclesiali

Pino Ruggieri e la “Chiesa sinodale”

Il teologo Pino Ruggieri, il 17 novembre, intervistato da Morena Baldacci, ha parlato del suo ultimo libro Chiesa sinodale (Editori Laterza, Bari 2017, pp. 280, euro 24, disponibile anche in ebook), nell'incontro organizzato da Chicco di senape e Centro Studi Bruno Longo.


>> Leggi.....

 446 - Don Milani ci scrive / 2

 

LA FEDE DI DON MILANI

«Ho saputo toccare il tasto che ha fatto scattare i loro più intimi doni. Ho toccato il loro amor proprio, la loro naturale generosità, l'ansia sociale che è nell'aria del nostro secolo e quindi nel fondo del loro cuore, l'istinto di ribellione all'uomo, di affermazione della sua dignità di servo di Dio e di nessun altro» (I, 270).


>> Leggi.....

 445 - Don Milani ci scrive / 1

 

DI-VERTIRE DAL DI-VERTIMENTO

 

Per coloro che avevano considerato don Milani come uno dei maestri ispiratori della loro vita, il 20 giugno scorso ha rappresentato un evento gioioso.


>> Leggi.....

 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017

 

Dare un futuro alla svolta profetica di Francesco

 

Per quattro giornate, nella Cittadella di Assisi, oltre 200 partecipanti (età media alta) hanno lavorato per comprendere e compiere nella chiesa la svolta profetica proposta da papa Francesco.


>> Leggi.....

 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1

 

«Cristo è risorto! Veramente è risorto!»

 

Aprile 2017, dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua. Come per gli antichi cristiani, la settimana che finisce con la resurrezione di Gesù è anche oggi centrale per la fede e vissuta con intensità dai credenti, compresi gli emigrati di ritorno. Marginea e cinque monasteri (Putna, Sucevitsa, Moldovitsa, Humor, Veronet) raggiungibili in meno di un’ora d’automobile.


>> Leggi.....

 443 - La fine del sovrannaturalismo

 

DA FATIMA ALL'EGITTO: UN ABISSO

 

Gli ultimi due viaggi papali (in Egitto e a Fatima) sono di segno opposto, col consueto doppio binario tipico della Santa Sede. In Egitto papa Francesco ha detto: «Per Dio è meglio non credere che essere un falso credente, un ipocrita!».


>> Leggi.....

 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma

 

Da Lutero a Francesco

 

Paolo Ricca, teologo e pastore valdese, docente di storia della chiesa nella Facoltà Valdese di Roma, il 10 marzo ha parlato, nella Casa Valdese, dell’attualità della Riforma, e il 12 marzo ha risposto ad alcune domande relative ai 500 anni da Lutero, postegli dalla Comunità cristiana di via Germanasca. Ecco una sintesi dei due interventi a cura di Enrico Peyretti.


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 472 - BOSE 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - In margine alla viganeide 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml