il foglio 
Mappa | 10 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali

 

Avvertenza

 

Sino al numero 347 (dicembre 2007) l’editoriale viene reso per intero nella pagina in questo numero.

Dal numero successivo il testo completo deve essere letto alla voce specifica editoriali riportati per numero progressivo. Poiché la pagina si apre sempre sull’ultimo aggiornamento, un editoriale deve essere ricercato facendo riferimento al numero del giornale.



 366 - novembre

Nel gennaio 1994, Berlusconi non è ancora sceso in politica. Lo farà subito dopo. È presidente del consiglio d’amministrazione della Fininvest, che, per mettere le mani sulla Mondadori, corrompe tramite Previti (condannato con sentenza definitiva) il giudice Metta per ottenere una sentenza favorevole (come infatti è avvenuto). Ma dal tribunale civile la Fininvest è stata recentemente condannata in primo grado dal giudice Mesiano (estensore della sentenza) a versare 750 milioni di euro alla Cir di De Benedetti, il concorrente escluso dall’ingente corruzione.

Bisogna entrare nel merito, e non come parecchi quotidiani limitarsi a considerazioni formali: è vero o non è vero che la Fininvest ha versato la somma suddetta al giudice? Se non è vero, Berlusconi ha tutte le ragioni per parlare di accanimento-complotto da parte dei giudici; ma se è vero, è corresponsabile della suddetta corruzione (come dice espressamente la sentenza di Mesiano), e come minimo dovrebbe dimettersi.

Tutta la faccenda del lodo Mondadori è di una gravità inaudita. Altro che escort. Non è neanche il caso di tirare in ballo il sistema delle tangenti, sempre in vigore. Una ditta con l’acqua alla gola e con la necessità di lavorare è pressoché obbligata a versare la tangente. Il concusso è comunque molto meno colpevole del concussore, ad es. il direttore dell’ufficio acquisti che ha il potere di chiedere ed esigere tale surplus (ormai all’ordine del giorno). Ma la stessa concussione è molto meno grave del corrompere un giudice, perché la terzietà del giudice è una delle basi della convivenza civile. Vogliamo sperare che anche questo costume non diventi imperante.

 

***

Ma dopo la condanna da parte della Corte Costituzionale del “lodo” Alfano, con il conflitto istituzionale che ne è sciaguratamente seguito, e il progetto di cambiare la Costituzione col presidenzialismo e la riforma della magistratura, vogliamo andare alle radici della questione. La maggioranza dei voti, di cui il presidente del Consiglio si fa spesso scudo, dà il compito di governare, ma non vale affatto per assolvere da crimini e illegalità. «La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione» (art. 1 Costituzione italiana) significa che neppure la sovranità popolare è assoluta, né assoluta è la volontà del popolo sovrano: deve essere esercitata entro i limiti dati e nelle forme stabilite dalla Costituzione. Nessuna forza sociale è sciolta dalla legge. Anche la forza del numero degli elettori è soggetta alla legge. La volontà, anche della massima parte del popolo, non può violare i limiti costituzionali e i valori umani e civili ivi individuati.

Tanto meno è al di sopra delle legge chi, pur legittimamente, viene eletto. È falso dire che egli è un primus super pares, come ha detto un dipendente politico del presidente del Consiglio. Addirittura, se si pensa moralmente e democraticamente un «in-carico» politico come un servizio al bene comune, ogni eletto è, in certo modo, «sotto», e non sopra i suoi concittadini, perché è «caricato» del dovere di servirli. Così ha sempre sentito la migliore etica politica.

Legiferare, fare onestamente le leggi che obbligano tutti, non è mai un semplice atto di forza, neppure della forza del numero, ma deve avvenire secondo le «regole per fare le regole», cioè nel pieno rispetto formale e sostanziale delle regole costituzionali. Il numero non muta le regole, se non secondo le regole stesse.

Il consenso popolare, oltre che libero da forzature, dovrebbe essere anche «consenso informato», cioè fornito di conoscenze per valutare qualità e scopi dei candidati a governare e l’azione dei governanti. Occorrerebbe anche che il libero dibattito pubblico protegga il popolo dal fascino che un uomo ricco e fortunato può suscitare. È questo precisamente il caso della fortuna politica del presidente del Consiglio in Italia, fabbricata prima con la bassezza diseducativa e la depressione morale delle televisioni commerciali, e poi mietuta col consenso politico relativo.

Poiché la ricchezza, con la sua potenza sugli altri, è soltanto un potere di fatto, e non un potere legale, deve essere soggetta, con particolare sorveglianza e oculatezza, alle regole di giustizia. Il ricco deve essere più, e non meno dei comuni cittadini, sorvegliato e controllato sulla legalità dei suoi atti. Se, nella gestione dei suoi beni, un ricco avesse commesso scorrettezze o reati, dovrebbe essere punito semmai più prontamente e severamente, e non meno dei comuni cittadini, nel caso che al potere della ricchezza abbia cumulato un potere politico. Questo è, evidentemente, il caso del presidente del Consiglio, che invece ha approfittato del potere politico per sottrarsi al controllo della giustizia. Egli ha sempre accusato preventivamente i giudici che hanno avuto in mano cause sue, per delegittimarne in anticipo il giudizio, o impedirne l’esercizio. Chi agisce così corrompe alla radice lo spirito pubblico, si fa corruttore del popolo sovrano, mina la legalità e la convivenza pacifica, semina servilismo, odio e violenza. Ciò crea nell’uomo della strada ragionevole ogni sospetto sulla cattiva coscienza di chi si sottrae in questo modo al giudizio, e suscita nei meno onesti la voglia di imitare l’astuzia e la frode dell’uomo forte, oppure di reagire per vie di fatto, invece che con le regole della politica democratica.

Proprio in antitesi al potere della ricchezza, comunque raccolta, la prima parte dell’art. 1 definisce l’Italia una «repubblica democratica, fondata sul lavoro». Fondata, cioè, sul contributo di ognuno al bene comune. Chi ha più beni non ha più diritti, e semmai ha più doveri. Chi ha beni insufficienti, che limitano di fatto la sua libertà ed eguaglianza con gli altri cittadini, e impediscono il pieno sviluppo della sua persona e la sua partecipazione effettiva alla vita del Paese, ha uno speciale diritto – che il ricco non ha – a che la Repubblica operi con la politica a rimuovere quegli ostacoli. Così dispone l’art. 3, la “super-norma” della Costituzione.

L’azione politica, nella Repubblica democratica, ha il compito di realizzare l’uguale dignità e libertà di tutti, nella giustizia sociale, e assolutamente non ha da sancire la disuguaglianza di fortuna.

Il comportamento politico del presidente del Consiglio, fino alle vicende di questi giorni, lo lascia per ora formalmente inamovibile, ma lo priva ulteriormente di rispettabilità politica, in quanto eversore morale dell’etica necessaria nella polis.

 

o

 365 - ottobre

Il caso Boffo, al di là di ciò che può aver combinato in passato l’ex direttore di «Avvenire», è emblematico per i rapporti fra l’attuale maggioranza, detentrice del potere legislativo ed esecutivo, e i vertici ecclesiastici e vaticani. C’interessano fino a un certo punto i retroscena più smaccatamente politici: ad es. chi sia il mandante dell’attacco a Boffo, oppure, per quanto concerne i personaggi, se si tratti di un asse Bagnasco-Bertone contro Ruini (che nominò a suo tempo Boffo direttore di «Avvenire» e della tv satellitare), o se, in un altro scenario, l’asse Bagnasco-Ruini sia stato cinicamente abbandonato al suo destino dalla segreteria di stato. Oppure, per quanto riguarda l’agire diplomatico, se si voglia un rapporto diretto tra Vaticano e governo relativizzando la Cei, o viceversa; oppure ancora una vera e propria cinghia di trasmissione Vaticano-Cei-governo con relativo retrogrado.

Ci sconvolge invece la religione come politica, in perfetto stile costantiniano. Da una parte imperversa la religione della legge con tutta la sua rigorosità (quasi crudele come nel caso di Welby e di Eluana, ma pure nei confronti dei divorziati risposati), che è tutt’altra cosa rispetto alla radicalità evangelica. In uno Stato moderno le leggi, con i loro procedimenti applicativi e attuativi, dovrebbero basarsi su valori etici laici: ma proprio quest’autonomia non è riconosciuta dai vertici ecclesiastici quando vi vogliono introdurre o imporre determinati vincoli; perché tali vertici ritengono che sia indebolita, o sia cessata (o addirittura non sia mai esistita) l’autosufficienza morale dello Stato liberale e democratico.

Dall’altra abbiamo la riedizione moderna dei cesaro-papismi e delle clericocrazie del passato, come se la storia non ci avesse insegnato nulla. Il sistema ecclesiastico è subalterno al potere politico vigente; o meglio, nelle reciproche adeguazioni tipiche della polis religiosa, si è alternativamente sovrani (nel richiedere o imporre qualcosa) e subalterni (nel recepire il diktat di scambio della controparte). La polis religiosa (oggi si preferisce dire «la religione civile») è una contraffazione idolatrica del cristianesimo, una manipolazione; è il tentativo spesso ricorrente di ridurre il cristianesimo a semplice religione e quindi, di fatto, a sanzione sacra di una cultura o di un regime, mentre il fatto cristiano in sé non sopporta, senza essere stravolto, di essere funzionale a un modello politico, poiché chiede di ascoltare la Parola e di convertirsi alla sua verità.

Quando si dà “adeguazione” vuol dire che la proposta di fede non è avvenuta in termini decisivi, ma che è stata strozzata, fino a risultare una semplice sanzione sacra di un ordine politico vigente. La polis, in sé presa, non può che emarginare ed espellere il vero «fatto cristiano» come elemento di disturbo che, se vissuto, metterebbe a soqquadro le sue categorie efficientistiche, i suoi sistemi di relazione e di valori. La polis però può tollerare, persino privilegiare, addirittura riadattare e usare (“eresie sterilizzate” o contraffazioni latenti della fede) una religione funzionale alle proprie strutture portanti.

Ci preoccupa molto quindi lo stato di degrado e di decadimento ecclesiastico: infatti è proprio una ecclesia mancata o svuotata che scade al ruolo di serva (o alternativamente di regina, data la reciprocità delle “adeguazioni”) della polis, di complementare agenzia religioso-ideologica, in cui l’uomo, animale religioso-politico, tenta di (ri)prendere il sopravvento sull’uomo convertito. Il fatto tragico è che in tal modo non si annuncia il Vangelo ma si fanno patti, si esercitano e si subiscono ricatti dal potente di turno.

 364 - agosto
Non c’è democrazia se non c’è un popolo. Il volgo atomizzato e ineducato (e peggio se benestante egoista) non è un popolo libero e cosciente. Tanto meno sa vivere nella famiglia unica dei popoli umani che si va a fatica formando. Ma comincia forse oggi una reazione sana alla volgarità berlusconiana associata alla volgarità leghista?

La chiesa, nei vertici vatican-vescovili, ma assai più, speriamo, nella base di fede consapevole, comincia a rigettare moralmente la persecuzione degli immigrati, la celebrazione dell’egoismo etnico e individualista, la cultura cinica dell’apparenza priva di sostanza umana. Il paganesimo padano (senza offesa per la cultura pagana) si vanta di essere «l’unico partito che veramente ha radici cristiane». Se i pastori, davanti al popolo, non inveiscono come merita (per es. come Gesù in Matteo 23), «pascolano se stessi e lasciano le pecore in pasto a tutti gli animali della campagna» (Ezechiele 34). Il fatto è che una chiesa-potere deve patteggiare coi poteri. La sorte dei profeti è un’altra, ed è indicata nello stesso capitolo di Matteo.

Il comandante di questo vuoto rigonfio ha detto che lui non è un santo e che agli italiani piace così. Può anche darsi. Può darsi anche che l’ammirazione invidiosa si capovolga in odio e rigetto. È successo nella storia. Nessuno è più fragile del forte. Forte è solo chi sa vivere insieme.

I media, premuti in tanti modi da quel potere, non sono tuttavia morti, né muti. Alcuni si ricordano ancora di essere nati, con la fine dell’Ancien Régime, per controllare e limitare i poteri, non per servirli, a costo di essere chiamati in giudizio. Anche un alleato come Fini, entro quella maggioranza di sottomessi, magari per calcoli di concorrenza, si divincola e dice cose giuste.

Il popolo è disorientato. La sinistra (l’abbiamo già scritto) è allo sbando. La sinistra italiana sarebbe capace di trovare un’idea valida e pratica comune attorno alla quale chiedere consenso?

Più che piangere e gridare sui mali d’Italia in questa brutta stagione, vorremmo sapere guardarli in faccia e costruire antidoti e vaccini alla grave malattia.

1. È stato osservato che nell’applicare il c.d. «pacchetto sicurezza» pubblici ufficiali e funzionari compirebbero alcuni reati: a) violazioni dei diritti umani e delle garanzie di essi sancite dalla Costituzione della Repubblica Italiana; b) violazione dei diritti dei bambini; c) persecuzione di persone non per condotte illecite, ma per mera condizione esistenziale; d) violazione dell'obbligo di soccorso e accoglienza delle persone di cui all'art. 10 Cost.; e) violazione del principio dell'eguaglianza dinanzi alla legge; l’istituzione delle c.d. «ronde» configurerebbe il favoreggiamento dello squadrismo (attività che integra varie fattispecie di reato). Da ciò la proposta (nbawac@tin.it) di presentare esposto alle Procure, per richiedere che, esaminati i fatti, procedano nelle forme previste, come è loro obbligo, nei confronti di coloro che risultassero accusabili per i reati suddetti.

2. Le non poche associazioni per la pace e la nonviolenza si accordino per costituire in Italia una Federazione politica nonviolenta. Conservando ognuna le sue caratteristiche, tradizioni, scopi e metodi, insieme svilupperebbero quella azione culturale-civile-politica (non elettorale) di positiva pace nonviolenta nella giustizia, che manca gravemente nella cultura e nell’azione politica italiana.

3. Le chiese cristiane e le organizzazioni religiose, quelle capaci di sentire il dovere, essenziale in ogni religione, di essere fattore di pace e giustizia, agiscano insieme nel purificare dal razzismo e nel rieducare e qualificare l’etica popolare e pubblica. C’è chi ha proposto, nella chiesa metodista-valdese, di definirsi Chiesa confessante, come negli anni ’30 contro il nazismo.

4. Quei partiti che comprendono e vogliono la difesa e l’applicazione dei principi preziosi della nostra Costituzione, appannati nella coscienza civica, si colleghino in una Alleanza politica costituzionale. Conservando ciascuno le proprie caratteristiche, assommino e rafforzino la coscienza e la pratica costituzionale, oggi aggredita da una classe politica aliena e straniera al significato storico e programmatico della Costituzione, ignorante dell’idea di società e di polis conquistata contro il fascismo, che la nostra Carta ha indicato come obiettivo storico-politico per il popolo italiano, nel concerto di tutti i popoli. La Costituzione non è un vincolo, ma una strada nobile, di civiltà, ancora in gran parte da percorrere. Oggi questo patrimonio umano e politico va difeso contro la degenerazione autoritaria ed escludente della democrazia.

5. A vent’anni dal 1989, vediamo che la gran parte della sinistra, per la vergogna di essere stata comunista, ha gettato via l’ideale con la dittatura. Oggi, screditate le ideologie, occorrono più che mai idee, ideali. L’ideologia della non-ideologia è la più perversa. Senza gli ideali rimane la forza bruta degli interessi rozzi, e la rassegnazione. Non basta proporsi come «democratici». Ogni demagogo può ottenere l’investitura democratica. Democrazia è il metodo giusto che richiede obiettivi giusti. L’idea alta di Pace, Ambiente, Giustizia può ricostituire una sinistra sana e va proposta oggi affinché la politica italiana viva nello spirito avanzato della Costituzione. È possibile e necessario che gli umani credano nell’ideale di umanità.

6. La mondialità della vita associata e politica, della conoscenza e della comunicazione, ormai si impone. La politica è sempre di più cosmopolitismo, gestione di problemi e beni e diritti comuni a tutti i popoli. È necessario costruire unità e autorità politiche mondiali e macroregionali, contemporaneamente a comunità politiche vicine alle persone e ai luoghi di vita, senza che l’una dimensione schiacci o ignori l’altra. Contro un livellamento globale e un provincialismo gretto, è compito dei cittadini intessere relazioni e dialoghi nella vita quotidiana, sulla porta di casa, con le culture, le religioni, le tradizioni ormai presenti dappertutto provenienti da tutto il mondo. L’esperienza interreligiosa e interculturale è un lavoro di base per l’unità pacifica e libera della nostra umanità, garantendone la ricca varietà.

 

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 495 
 :: 496 
 :: 497 
 :: 492 
 :: 493 
 :: 486 
 :: 487 
 :: 488  
 :: 489 
 :: 490 
 :: 491 
 :: 482 
 :: 483 
 :: 484 
 :: 485 
 :: 481 
 :: 479 
 :: 480 
 ::  
 :: 478 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml