|
Mappa | 11 utenti on line |
![]()
|
editoriali
![]() Si è detto nei giorni del dibattito preelettorale che, se avesse vinto, Trump avrebbe dovuto moderare il suo linguaggio, accettando di gestire il potere in accordo con l'insieme delle altre agenzie governative e con le altre forze politiche più moderate. Avrebbe cioè dovuto tenere conto della realtà senza stravolgerla. Erano considerazioni doverosamente prudenti che oggi è ben difficile ripetere. Questo anche se è evidente che, qualsiasi sia il comportamento futuro di Trump, vista la complessità dei fenomeni storici, ogni suo eventuale progetto, come ogni nostra previsione, sono aleatori e facilmente si rovesciano nel proprio contrario o in un inedito imprevisto. Ciò che fin d'ora risulta chiaro è che le esternazioni del nuovo Presidente, la sua vittoria, le sue prime iniziative demagogiche si presentano pericolose, prima che per gli Usa, uno stato politicamente, economicamente e militarmente forte, per tutti quegli stati che, per la loro storica frammentazione e per un passato di guerre fratricide, hanno trovato nell'Alleanza Atlantica una forma di convivenza pacifica. È questo clima di pace relativa, almeno all'interno dell'alleanza occidentale, che la fittizia ambizione autarchica dell'America trumpiana sta già mettendo in discussione. Il blocco dell'ingresso agli stranieri originari di molti stati a maggioranza islamica, il rilancio, con grancassa, della costruzione del muro sul confine col Messico, le minacce di iper-tassazione su prodotti tecnologici e industriali lavorati all'estero e concorrenti rispetto ai prodotti statunitensi, le dichiarazioni sulla necessità che l'euro lasci nuovamente campo al dominio del dollaro nelle transazioni sul mercato mondiale, l'auspicio che fallisca presto il progetto della Ue, già messo in crisi dalla Brexit e dalle chiusure politiche dei governi dell'Est, sono un segno inequivocabile del fastidio e dell'antipatia con cui Trump guarda alle democrazie europee e al loro, almeno teorico, progetto di welfare, basato sul rispetto dei diritti dell'uomo. Non c'è regime, più o meno dittatoriale, che Trump non consideri migliore di queste. Loda Putin, guarda compiaciuto a Erdogan, al presidente delle Filippine, incoraggia Marine Le Pen e gli altri esponenti delle destre nazionali europee, attacca l'Iran per compiacere l'Arabia e sconfessare la politica riconciliatrice di Obama. Fa tutto quello che può per favorire il ritorno al nazionalismo dei vari stati, al fine di instaurare una diplomazia politica, economica e militare basata sui rapporti di forza più che sulla ricerca del diritto. Dopo aver dichiarato che gli Usa devono pensare innanzitutto a se stessi, al proprio benessere e alla propria sicurezza, senza ingerirsi nelle questioni altrui, si trova già, come è inevitabile, a minacciare atti di guerra economica e interventi militari contro chi considera dannoso per i suoi progetti di supremazia mondiale, Iran e Cina compresi, che non sono certo potenze che possono essere provocate senza rischi di guerre mondiali. Ora molti pensano che la stessa furia scomposta con cui Tramp ha inaugurato la sua presidenza è segno della sua debolezza; che l'aver promesso di essere il presidente di tutta la nazione, per ricadere subito nella ricerca esasperata del consenso dei suoi soli elettori, sollevando l'opposizione clamorosa dell'altra metà dei suoi concittadini, lo destinano a un clamoroso fallimento. In fondo la stessa maggioranza repubblicana alla camera e al senato potrebbe considerare meglio, per le sorti del partito, fare salire alla presidenza il vice-presidente, politicamente molto più raccomandabile. Potrebbe anzi farlo presto, per aver modo di arrivare, dopo i quattro anni previsti dalla costituzione, alle elezione del 2020 liberi dal ricordo ingombrante di un personaggio tanto controverso e tanto sgradito al partito stesso. È possibile e, forse, ancor più auspicabile. Ma fin d'ora è possibile prevedere che, se le sue sfuriate telefoniche con questo o quel primo ministro del Messico, dell'Australia o della Germania, se i suoi tweet al fulmicotone, dove attacca con coloriti insulti personali questo o quell'avversario politico, sono folklore, il discredito con cui colpisce il prestigio nazionale e internazionale della potenza politica che può essere considerata, nel bene e nel male, quella centrale nel mantenimento dell'equilibrio del mondo, la rincorsa all'emulazione indotta nei politici di basso cabotaggio in paesi di basso spessore democratico e di serpeggiante cesarismo, sono già oggi potenzialmente devastanti. Non solo per i rapporti tra le nazioni, ma anche tra gli uomini e la loro stessa possibilità di vita salutare sulla terra, visto che anche prime le iniziative prese da Trump e dai suoi ministri contro le già fin troppo prudenziali misure ecologiche di Obama. □
Il mese trascorso fa forse emergere un ulteriore panorama di vincitori e vinti. Il contrasto tra favorevoli e contrari alla riforma ha in realtà celato un’altra contrapposizione che non ha lasciato meno feriti sul campo. Il discorso referendario ha ben rappresentato un conflitto tra complessità e banalizzazione del discorso pubblico (non semplificazione, che non è mai un male quando, senza recidere i ponti con la complessità, la rende accessibile ai più). La banalizzazione, l’adulterazione delle questioni referendarie sono state ampiamente perseguite da entrambi i fronti, come scopo lecito per ottenere la vittoria. La linea di faglia tra favorevoli e contrari ha tuttavia oscurato la presenza di linguaggi molteplici. E tra banalizzazione e complessità del discorso pubblico, non è difficile individuare chi ha vinto e chi ha perso. Non sono stati i lucidi interventi di Gustavo Zagrebelski, di Gianfranco Pasquino o il cristallino ragionamento di Valerio Onida a trascinare il no al referendum. La loro scomparsa dai salotti televisivi e digitali, già all’indomani dello spoglio, ne è un’emblematica rappresentazione. Alla stessa maniera, nel fronte del sì le acute disamine di Sabino Cassese o di Paolo Pombeni non sono diventate il cuore della campagna per il sì. Nulla di nuovo sotto il sole, certo. Il rapporto tra classe intellettuale e democrazia è sempre stato problematico e vagliato con un misto di disillusione e amarezza fin dagli albori del suffragio universale. Tuttavia quando la forbice tra classe intellettuale e paese si allarga non è un buon segno. La nube che si profila all’orizzonte, con una probabile contrapposizione tra quattro populismi di diversa matrice, è concreta. La perdita di incisività del discorso degli intellettuali e del valore delle competenze nel discorso politico ha una grave responsabilità politica. Se Berlusconi e il leghismo sono stati gli iniziatori del processo, Renzi e Grillo hanno rappresentato una seconda, ulteriore fase. Lo stesso governo Gentiloni appare un’espressione della caduta della qualità della classe politica. L’inglese di Alfano, il curriculum di Virginia Fedeli o di Beatrice Lorenzin, le dichiarazioni di Poletti sui giovani all’estero sono manifestazioni diverse della cattiva capacità di selezione alle più alte cariche del governo da parte di un partito, depauperato dal modello leaderistico renziano, preoccupato di avere a disposizione uno strumento dove le fronde che potevano fargli ombra venissero tagliate e nessuna di nuova ne spuntasse. Senza una correzione “aristocratica” la democrazia diventa un puro confronto tra tribuni. Dove si perde la volontà di fornire al popolo il miglior governo possibile, affidandosi alle competenze dei migliori, gli aristoi, cioè di coloro che hanno la passione del bene comune, si perde anche il desiderio di questo di essere governato da «chi è migliore di me» per una identificazione tra governante e governato. Non molto diversi sono gli esiti dell’effettiva messa in pratica dell’«uno vale uno» pentastellato. Gli eventi dell’ultimo mese (dalle questioni legate alla giunta Raggi a Roma, alla proposta di una giuria popolare per le bufale, fino al grottesco mancato passaggio al gruppo dell’Alde nel Parlamento europeo) ne confermano la natura di movimento umorale di massa. La fragilità del processo decisionale non si può più attribuire all’inesperienza di una forza politica nuova, ma appare deliberata scelta di discrezionalità nell’applicazione dei propri codici, dei regolamenti, dell’organizzazione interna che le permette di mantenere la propria natura anfibia: parlamentare, plebiscitaria, leaderistico-carismatica e dinastica. Tuttavia i lamenti sull’attuale situazione lasciano il tempo che trovano. La qualità di una classe dirigente non si improvvisa, né si improvvisa una visione e il coraggio di perseguire il bene comune. I timori sono però leciti. Una società che divorzia da questa visione e perde questo coraggio ha più probabilità di essere fragile e ingiusta. Marco Labbate
Questa elezione perciò apre un grande punto interrogativo: Trump avrà le capacità, la lungimiranza e la forza per tenersi in bilico tra la realtà economica che ha di fronte e le aspettative che ha suscitato nell’elettorato popolare con le sue promesse? Questa impasse è pericolosa per lui, ma anche per la stabilità del mondo intero. Tutti gli scenari sono infatti possibili: la più probabile è che se la cavi con qualche provvedimento demagogico, molta propaganda, magari deviando la rabbia della classe media sui soliti soggetti deboli, ispanici, immigrati, islamici. L’uomo però non sembra all’altezza della sfida in cui si è messo, è inesperto e le sue reazioni non prevedibili, inoltre la situazione mondiale è in equilibrio precario. Viviamo in bilico su una duplice bolla, quella finanziaria e quella commerciale; occorrerebbe raffreddarle, ma questo provocherebbe una crisi peggiore di quella del 2007 dal quale sarebbe difficile risollevarsi. Una serie di provvedimenti maldestri, una decisione arrogante mal ponderata, un incaponirsi eccessivo e tutto può esplodere. Esiste però anche una possibilità positiva, seppure molto tenue: il nuovo Presidente degli Stati Uniti potrebbe essere il tramite di un accordo tra le potenze economiche vecchie e nuove per mettere un freno allo strapotere dei centri finanziari, tenere a bada la concorrenza selvaggia tra lavoratori e ridistribuire, almeno in parte, l’enorme accumulo di ricchezza che si concentra in poche mani, senza però rinunciare ai vantaggi della globalizzazione. Ha due frecce al suo arco: la sua relativa indipendenza dagli apparati sclerotici e compromessi dei vecchi partiti e la somiglianza con altri due potenti autocrati, i presidenti russo e cinese. È quindi difficile oggi ad elezione appena avvenuta dare un giudizio ponderato e capire verso quale strada si indirizzerà il suo mandato, occorrerà aspettare il suo insediamento, conoscere i collaboratori che sceglierà, vedere i ministri che comporranno il suo governo e le prime scelte significative che farà. Potremo allora capire meglio se dobbiamo preoccuparci veramente. □ |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |