|
Mappa | 15 utenti on line |
![]()
|
editoriali
Due sono le ragioni di questa sconfitta. Innanzitutto il buon governo di Bonaccini che ha mantenuto la sua regione tra le più avanzate d’Europa. Poi il movimento delle sardine. Movimento ancora prepolitico, di opinione, che ha riempito le piazze, ma è fondamentale, perché col suo spirito moderato, inclusivo e il suo linguaggio non violento e non volgare ha, per contrasto, messo in piena luce la campagna d’odio, basata su istinti primordiali quali la paura, l’esclusione e il possesso della Lega. Questo ha motivato i molti sfiduciati di sinistra che ormai da parecchio tempo, sempre più numerosi, non vanno a votare (nelle precedenti elezioni in Emilia aveva votato poco più del 30% degli aventi diritto!) per schifo della politica dei partiti che vorrebbero rappresentarli. E ha fatto percepire loro il pericolo di un estremismo di destra al potere. Non bisogna però farsi illusioni. È solo una boccata d’aria, un breve periodo di tempo guadagnato. Non basta solo la percezione della pericolosità della destra, occorre anche, come è avvenuto in Emilia, mettere in campo una politica in grado di affrontare i molti problemi del Paese ormai incancreniti. Primo tra tutti l’enorme e tendente alla crescita debito pubblico, con la conseguente massa di interessi passivi da pagare che assorbe una parte notevole delle imposte che dovrebbero invece essere impiegate per fornire servizi pubblici all’altezza dello sviluppo del Paese. Se vogliono avere ancora un peso significativo i partiti di centro-sinistra devono rinnovarsi profondamente e mettere al centro della loro azione l’interesse generale e non i personalismi, le loro beghe e i loro giochetti di potere, essere di nuovo centri di elaborazione di programmi e progetti politici, di formazione e selezione della classe dirigente. Ma questo (e sarebbe già molto) purtroppo non basta ancora, perché le chiavi per sciogliere i molti nodi che ci soffocano non sono tutte in mano nostra, ma anche dell’Unione europea e della finanza globale. Non ci resta dunque che sperare che siano chiari anche a loro i danni che può provocare una destra così aggressiva, ottusa e priva di scrupoli, al potere in uno dei paesi fondatori dell’Unione europea e tra i primi dieci più industrializzati al mondo. □
Sono passati cinquant’anni e molte cose sono cambiate, ma solo il 4 dicembre scorso, dopo lunghe consultazioni e riflessioni, i vertici vaticani hanno deciso di abolire il segreto pontificio sulle denunce, i processi e le decisioni riguardanti i delitti citati nel primo articolo del recente motu proprio Vos estis lux mundi, vale a dire nei casi di violenza e di atti sessuali compiuti sotto minaccia o abuso di autorità; di abuso sui minori e su persone vulnerabili; di pedopornografia; di mancata denuncia e copertura degli abusatori da parte dei vescovi e dei superiori generali degli istituti religiosi. La nuova istruzione specifica anche: «Dette informazioni sono trattate in modo da garantirne la sicurezza, l’integrità e la riservatezza, stabiliti dal Codice di Diritto canonico per tutelare “la buona fama, l’immagine e la sfera privata” delle persone coinvolte. Ma questo segreto d’ufficio non osta all’adempimento degli obblighi stabiliti in ogni luogo dalle leggi statali, compresi gli eventuali obblighi di segnalazione, nonché d’esecuzione delle richieste delle autorità giudiziarie civili». Siamo di fronte al primo, concreto, inequivocabile passo dell’ormai inevitabile rinuncia della nostra Chiesa a trattare sé stessa e il proprio assetto istituzionale come l’anticamera, se non la quintessenza, del Regno? Siamo al punto di non ritorno di quel processo di demitizzazione e desacralizzazione dell’apparato dottrinale ed ecclesiologico cattolico, premessa a ogni nuovo fecondo dialogo della Chiesa con la modernità, voluto dai promotori e temuto dagli oppositori del Vaticani II? A giudicare dalla reazione allarmata dei settori più conservatori della Chiesa italiana, verrebbe da dire di sì, visto quanto, in proposito, scrive il nostro alter ego quotidiano e loro fan sfegatato, Giuliano Ferrara: «Il Papa ha scelto di non portare avanti un’azione di contrasto al romanzo gotico decristianizzatore del mondo contemporaneo e con la scusa della pedofilia ha reso il Vaticano ostaggio della giustizia della delazione . Ben scavato vecchia talpa» («Il Foglio» 19/12/2019). Qui potremmo fermarci, non prima però di aver fatto presente, sia ai nostri lettori più anziani e smemorati, sia ai più giovani, ignari di antiche battaglie, che all’origine di tanto spudorata demonizzazione del pontificato di Bergoglio, non stanno solo i pettegolezzi dei troppi porporati emeriti, delusi e frustrati, alla Viganò, bensì il retaggio di quell’intransigentismo clerical-confessionale a cui, citando il cardinal Martini, papa Francesco addebita «i due secoli di ritardo storico-culturali che vanificano la missione evangelizzatrice della Chiesa oggi» (Discorso alla Curia 21/12/2019) Quale visione del cristianesimo, infatti, intende difendere Ferrara quando scrive: «Papa Francesco, togliendo il segreto pontificio dagli atti investigativi e processuali canonici, ad ogni livello, fa un passo, più che verso la trasparenza, verso il caos e il mondo, che, come si sa, sono strettamente intrecciati»? Se non il cristianesimo sotto forma di «cristianità», o meglio di «cattolicità politicamente e religiosamente assolutista»? Così infatti scriveva Donoso Cortes a sostegno del Sillabo di Pio IX: «Il cammino dell’umanità è un mistero profondo, che ha ricevuto due spiegazioni contrarie: quella del cattolicesimo (conoscenza per fede) e quella della filosofia (conoscenza razionale). L’insieme di ciascuna di queste spiegazioni costituisce una “civiltà completa”. Tra queste due civiltà (modelli sociali) vi è un abisso insondabile, un antagonismo assoluto … La “civiltà-società cattolica” contiene il bene senza mescolanza di male, mentre la “civiltà-società filosofica” contiene il male, senza mescolanza di bene» (G. Miccoli, Tra mito della cristianità e secolarizzazione, p. 58, Marietti 1985). □
![]() Le armi, che si giustificano contro gli attentati, sono dunque esse stesse un attentato. E non solo perché sottraggono moltissimo alle necessità vitali degli umani e alla custodia della terra, ma perché procurano fortune criminali a chi le fabbrica e le vende, imprenditori privati e gli stati stessi. Detenere un'arma a scopo di deterrenza, e non di uso, è in sostanza un falso: non c'è alcuna deterrenza nei confronti dell'avversario pericoloso, se non c'è la disponibilità all'uso di quell'arma. E questo vale, in misura terribile, anche per le armi nucleari. Perciò il loro semplice possesso è immorale, come dice papa Francesco, perché è effettiva minaccia di enorme strage, che nessuna tensione politica può giustificare. Giovanni XXIII aveva detto «la guerra è fuori della ragione» (Pacem in terris). Francesco aggiunge una nuova definizione alla pace: «La vera pace è disarmata», perché «le armi, ancor prima di causare vittime e distruzione, hanno la capacità di generare cattivi sogni, (...) falsano la psicologia dei popoli. La vera pace può essere solo una pace disarmata». Le armi, specialmente le più minacciose, corrompono l'animo dei popoli. Lo dice anche il pensiero più razionale: «Il possesso della forza (Gewalt) corrompe inevitabilmente il libero giudizio della ragione» (Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Secondo supplemento). «Gli eserciti permanenti (miles perpetuus) devono col tempo interamente scomparire». «Essi, infatti, dovendo sempre mostrarsi pronti a combattere, rappresentano per gli altri una continua minaccia di guerra; li invitano a superarsi reciprocamente nella quantità di armamenti, al quale non c'è limite» (Per la pace perpetua, Sezione Prima, Articoli preliminari, Articolo 3). Compito primo della politica è salvare la vita. E oggi la vita si può salvare solo con una politica per la Terra, dettata da una Costituzione mondiale, cosmopolitica. Ma è proprio per salvare la vita – dicono – che le politiche fino ad oggi si sono affidate alle armi. Così sono entrate nella follia, che è l'escalation della minaccia, in quantità e in potenza. Ma oggi la sorte umana è comune, indivisibile: quel che poteva valere nella logica parziale di una fazione di umanità (gli stati illusoriamente "sovrani"), oggi non vale più. Nessuno si difende da un altro con mezzi distruttivi, senza minacciare a se stesso la propria distruzione. E prima della distruzione fisica, la logica della minaccia è distruzione morale, della stessa dignità del soggetto minacciato, tanto quanto del minaccioso. Secondo Simone Weil «la forza che uccide è una forma sommaria, grossolana della forza», ma ce n'è un'altra più sorprendente: «Quella che non uccide ancora. Ucciderà sicuramente, o ucciderà forse, ovvero è soltanto sospesa sulla creatura che da un momento all'altro può uccidere; in ogni modo muta l'uomo in pietra». Weil legge nell'Iliade un'altra verità: «Tanto spietatamente la forza stritola, altrettanto spietatamente essa inebria chiunque la possieda o creda di possederla» (L'Iliade poema della forza, 1939). Ma si dice che proprio la Mutua Distruzione Assicurata (MAD = pazzo) ha evitato l'apocalisse nucleare durante la Guerra Fredda. Sì, ma quante sono state le situazioni di rischio estremo, evitate fortunosamente, per un pelo? Si conosce il caso di Stanislav Petrov, il 26 settembre 1983, ma quanti altri? Affidarsi al caso o alla saggia prudenza? Se è andata bene nel passato, si può sfidare l'apocalisse nel futuro prossimo? Il 7 luglio 2017 l'assemblea dell'Onu ha votato il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), che rende illegittimo il possesso di queste armi. Per entrare in vigore, c'è bisogno della ratifica di cinquanta stati. La Santa Sede è il primo stato che ha aderito. Fino al 25 novembre, sono 34. L'Italia non ha aderito. Una campagna di base insiste da due anni al motto «Italia, ripensaci!». La Campagna internazionale contro le armi nucleari ICAN è premio Nobel per la Pace 2017. Bene, con tutto ciò in Italia stazionano, sotto controllo Usa, 70 ordigni nucleari nelle basi Usa di Ghedi, a Brescia, e Aviano, Pordenone. E prevista, nel 2020, una loro progressiva sostituzione con nuovi modelli,B61-12, adatti a essere trasportati con i caccia bombardieri F35, l cui acquisto il governo ha da poco rimosso ogni limite. Il possesso e detenzione di armi atomiche è politica morale o saggia? Si sveglia una coscienza della vita? □ |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |