
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
> il foglio-lettere
Aldo Bodrato
Aldo Bodrato è deceduto il 29 marzo, dopo lunga malattia. Scrivo un ricordo di lui non col distacco di un cronista della cultura torinese, ma con l'affetto, la gratitudine e l'ammirazione di un amico e compagno di lavoro per almeno cinquant'anni. |
Non ricordo l'inizio della nostra amicizia: forse intorno alla politica universitaria, poi certamente nell'ambiente più impegnato della chiesa torinese, al tempo dell'arcivescovo Michele Pellegrino. Aldo fu anche membro attivo del Consiglio Pastorale diocesano. Mi pare di ricordare che abbia fatto parte di una missione in Vaticano, al termine dell'episcopato di Pellegrino, per fare presenti le attese della nostra chiesa. Ricordo bene, invece, una passeggiata con lui per i prati intorno al villaggio di St. Jacques, in Val d'Ayas, dove si andava talvolta, in gruppi, per incontrare don Michele Do, centro di una larga rete di amicizie e di viva spiritualità. In quella passeggiata, per partecipare al dialogo vivace nella chiesa locale, avendo come ideale l'Adesso di Mazzolari concepimmo l'idea di un mensile «di alcuni cristiani torinesi», che raccolse diversi altri, e nacque poi nel febbraio 1971, per la stampa di Cesare Maletto. Volevamo chiamarlo «Il Giovanni», pensando a papa Roncalli e al Concilio, poi, più modestamente, lo chiamammo il foglio. E da allora sono stato, insieme ad altri successivi amici, in contatto continuo con Aldo. Su quel mensile ha pubblicato una quantità di articoli, che, noi pensiamo, avrebbero meritato una maggiore attenzione: articoli di teologia, di filosofia, di studi biblici, di commenti alla vita civile, ma anche di narrativa. La sua scrittura era densa, frutto di scavo sudato, più fluente nei racconti di memorie (oggi ho riletto Giovanni, il Santo potatore) e di fantasia. Sotto questi ultimi, spesso brevissimi, infilava qualche pungente ironia.
Nato a Monteu Roero il 25 settembre 1941, dopo gli studi classici si era laureato nel 1965-66 in filosofia con Carlo Mazzzantini con una tesi dal titolo Ragione e fede nello sviluppo del pensiero filosofico e teologico di Giovanni Scoto Eriugena, su cui ha poi continuato a scrivere sulla «Rivista di storia e letteratura religiosa», fondata e diretta in quegli anni da (tra gli altri) Franco Bolgiani e Michele Pellegrino. Ha poi insegnato prima lettere alle medie e poi passato alle superiori storia filosofia all'Istituto magistrale Gramsci prima del '90 e fino al '98 all’Istituto magistrale Regina Margherita. Ha collaborato a varie riviste di carattere storico, letterario e teologico. Ha pubblicato alcuni volumi: Quale Dio? Quale uomo?, Borla 1980; Le opere della notte (primo esempio di teologia narrativa in Italia), Claudiana 1985; Il vangelo delle meraviglie. Commento a Marco, Cittadella 1996; Storie mancine, Diabasis 2000; Le opere del giorno (la storia del monachesimo benedettino in otto racconti), Portalupi 2003; Scritte sulla pelle (poesie), Portalupi 2005; Barbaglio-Bodrato, Quale storia a partire da Gesù?, Esodo Servitium 2008; L'avventura della Parola (breve storia del profetismo biblico), Effatà 2009.
Impegno di pensiero, e amore della terra. Alcune volte ci ha convocati presso la sua vigna a Cremolino, sopra a Ovada, a tavola, sotto l'albero, come nelle più belle storie di sempre. Aldo ha amato curare la sua vigna, con passione, fatica e immedesimazione, come si fa con una creatura, fin quando ha potuto. L'ha difesa, l'ha ascoltata, ci ha raccontato di lei, che gli regalava un "dolcetto" capace di dare sollievo, come lui diceva, «non solo alla sete, ma anche alla fame» di chi ama i sapori e i profumi del Monferrato, là dove inselvatichite colline s'affacciano ai boschi e agli aspri incolti dell'Appennino genovese.
Enrico Peyretti
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|