il foglio 
Mappa | 18 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 26 nov - 6 dic 2014

  

al sito

 


 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  home
 331 - aprile

   Abbiamo tutti assistito a una campagna elettorale i cui toni sono stati sempre molto aggressivi, giungendo spesso all’insulto. L’atteggiamento ufficiale della chiesa italiana è parso di cauta prudenza: attento a non sbilanciarsi troppo in favore di una parte politica, ma anche caratterizzato da un’insistenza quasi sclerotica sui consueti temi cari alla gerarchia. I vescovi hanno invitato gli Italiani ad effettuare la propria scelta puntando sullo schieramento politico che garantisca maggiormente la difesa della famiglia, della vita, delle radici cristiane dell’Europa e, non ultima, dell’autonomia dell’insegnamento cattolico nelle scuole pubbliche. Negli appelli dei vescovi, così come nel recente intervento di Benedetto XVI a difesa della vita e della famiglia, si è constatata ancora una volta la grande attenzione della chiesa verso la morale privata, l’esigenza e la pretesa di intervenire con vigore e senza compromessi nelle vicende personali di ogni cittadino, credente e non: ma non altrettanta fermezza di posizioni è stata espressa nei confronti della morale pubblica, in uno stato nel quale la corruzione e il furto sono stati elevati a sistema, come ha scritto recentemente Maurilio Guasco su un mensile di pastorale. I valori morali non negoziabili per la chiesa sono stati ben riassunti dal cardinale Caffarra, che ha inviato ai parroci una lettera in cui elenca come priorità assolute la lotta all’aborto e all’eutanasia, la tutela dell’embrione umano e del matrimonio monogamico fra persone di sesso diverso. La Casa delle libertà si è resa portavoce delle richieste della Cei, ergendosi a baluardo contro gli attacchi all’unità della famiglia e alla vita nel momento del concepimento e nell’appressarsi della morte. Il libretto, intitolato I frutti e l’albero, ricevuto nei giorni scorsi da tutti le associazioni ed enti cattolici, a cura dell’onorevole Bondi, parla chiaro: «Cinque anni di governo Berlusconi letti alla luce della dottrina sociale della Chiesa» è il sottotitolo dell’opuscolo, che snocciola leggi e statistiche per dimostrare l’impegno del governo in favore dei principi morali cristiani. La strumentalizzazione dei temi etici cari alla gerarchia ecclesiastica in funzione di interessi politici è in questo caso evidente, ma ciò che rende perplessi è soprattutto la condotta ambivalente della gerarchia ecclesiastica, che da un lato afferma di non voler dare indicazioni di voto precise e dall’altro sembra guardare favorevolmente al programma del centrodestra, tanto che a leggere la stampa nazionale si ha l’impressione che le associazioni cattoliche abbiano già chiaro a chi dare la propria preferenza. Alcuni vescovi sono addirittura scesi in campo con appelli politici neanche troppo velati, come il presidente della Conferenza episcopale pugliese, monsignor Ruppi, che ha invitato i cittadini a mobilitarsi «per difendere la famiglia dalle aggressioni politiche». In realtà l’elettorato cattolico ufficiale non è così omogeneo: l’ex presidente delle Acli Luigi Bobba e Paola Binetti, appartenente al movimento Scienza e Vita, sono scesi in campo con la Margherita, e molte sono state le lettere di dissenso all’opuscolo promosso da Bondi, a partire da Pax Christi – interventi a cui fra l’altro la stampa non ha dato nessun rilievo. Le suore comboniane di Palermo hanno indirizzato a Berlusconi e a Bondi una lettera di protesta particolarmente efficace e umana, con un appello accorato che possiamo senza dubbio fare nostro: «vi chiediamo di non sfruttare in modo indegno il Vangelo e la Sposa di Cristo, la Chiesa. E questa Sposa-Madre Chiesa non scenda più a compromessi con la politica».


indice

 

La fine della caduta (Mauro Pedrazzoli) - in bibbia

Settimana Santa (Aldo Bodrato)

Velare il desiderio (Elisa Lurgo)

Il Corano a scuola

Appunti su uomo e natura 1. Tra ecologismo e menfreghismo (Massimiliano Fortuna)

Gadamer. La trascendenza negli altri

L’altra storia 2. Fratelli d’Italia (Dario Oitana) - in storia

I Vangeli apocrifi dell’infanzia, tra mito leggenda e fiaba. Maria e Maya (Tullia Chiarioni)

Hebel grida. Nulla e relazione (Enrico Peyretti)

Compleanni (e.p.)

Violenza

Democrazia senza legge. Recensione di “Il Caimano” di Nanni Moretti (e.p.)

Uccisi e uccisori (Luca Sassetti)

Innocenti (Luca Sassetti)

Prodigio promesso (Luca Sassetti)

Nuovo pensiero: Rosenzweig. Ancora attuale o non ancora attuato? (Claudio Belloni) - in filosofia

Quantità e qualità in democrazia. Recensione di “Principî e voti. La Corte costituzionale e la politica” di G. Zagrebelsky, Einaudi 2005 (Enrico Peyretti)

Sciopero a Parigi (Stefano Casadio)

I due “no” mancanti (Carlo Chiampo)

Sciacallaggio (Paola Merlo)

Alabarde vaticane

Il problema mio, il problema degli altri

Stature (e.p.)


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 rinnovo abbonamento

L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.

A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.

Grazie!


 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - maggio 2023 
 :: 498 - marzo 
 :: 499 - aprile 
 :: 497 - febbraio 
 :: 496 - gennaio 2023 
 :: 495 - dicembre 
 :: 494 - novembre 
 :: 493 - ottobre 
 :: 492 - luglio 
 :: 491 - giugno 
 :: 490 - maggio 
 :: 489 - aprile 
 :: 488 - marzo 
 :: 487 - febbraio 
 :: 486 - gennaio 2022 
 :: 485 - dicembre 
 :: 484 - novembre 
 :: 483 - ottobre 
 :: 482 - settembre 
 :: 481 - giugno-luglio 
 :: 480 - maggio 
 :: 479 - aprile 
 :: 478 - marzo 
 :: 477 - febbraio 
 :: 476 - gennaio 2021 
 :: 475 - novembre-dicembre 
 :: 474 - ottobre  
 :: 473 - settembre 
 :: 472 - giugno-luglio 
 :: 471 - aprile-maggio 
 :: 470 - marzo 
 :: 469 - febbraio 
 :: 468 - gennaio 2020 
 :: 467 - dicembre 
 :: 466 - novembre 
 :: 465 - ottobre 
 :: 464 - settembre 
 ::  
 :: 463 - giugno/luglio 
 :: 462 - maggio 
 :: 461 - aprile 
 :: 460 - marzo 
 :: 459 - febbraio 
 :: 458 - gennaio 2019 
 :: 457 - dicembre 
 :: 456 - novembre 
 :: 455 - ottobre 
 :: 454 - settembre 
 :: 452 - maggio 
 :: 451 - aprile 
 :: 453 - luglio 
 :: 450 - marzo 
 :: 449 - febbraio 
 :: 448 - gennaio 2018 
 :: 447 - dicembre 
 :: 446 - novembre 
 :: 445 - ottobre 
 :: 444 - settembre 
 :: 443 - giugno 
 :: 442 - maggio 
 :: 441 - aprile 
 :: 440 - marzo 
 :: 439 - febbraio 
 :: 437 - dicembre 
 :: 438 - gennaio 2017 
 :: 436 - novembre 
 :: 435 - ottobre 
 :: 434 - agosto-settembre 
 :: 433 - giugno - luglio 
 :: 432 - maggio 
 :: 431 - aprile 
 :: 430 - marzo 
 :: 429 - febbraio 
 :: 428 - gennaio 2016 
 :: 427 - dicembre 
 :: 426 - novembre 
 :: 425 - ottobre 
 :: 424 - settembre 
 :: 423 - giugno-luglio 
 :: 422 - maggio 
 :: 421 - aprile 
 :: 420 - marzo 
 :: 419 - febbraio 
 :: 418 - gennaio 2015 
 :: 417 - dicembre 
 :: 416 - novembre 
 :: 415 - ottobre 
 :: 414 - settembre 
 :: 413 - giugno 
 :: 412 - maggio 
 :: 411 - aprile 
 :: 410 - marzo 
 :: 409 - febbraio 
 :: 408 - gennaio 2014 
 :: 407 - dicembre 
 :: 406 - novembre 
 :: 405 - ottobre 
 :: 404 - settembre 
 :: 403 - giugno - luglio 
 :: 402 - maggio 
 :: 401 - aprile 
 :: 400 - marzo 
 :: 399 - febbraio 
 :: 398 - gennaio 2013 
 :: 396 - novembre 
 :: 397 - dicembre 
 :: 395 - ottobre 
 :: 394 - settembre 
 :: 393 - giugno - luglio 
 :: 392 - maggio 
 :: 391 - aprile 
 :: 390 - marzo 
 :: 389 - febbraio 
 :: 388 - gennaio 2012 
 :: 387 - dicembre 
 :: 386 - novembre 
 :: 385 - ottobre 
 :: 384 - settembre 
 :: 382 - maggio 
 :: 383 - giugno-luglio 
 :: 381 - aprile 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 377 - dicembre 
 :: 374 - settembre 
 :: 375 - ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre  
 :: 366 - novembre 
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 362 - maggio 
 :: 361 - aprile  
 :: 360 - marzo 
 :: 359 - febbraio 
 :: 358 - gennaio 2009 
 :: 357 - dicembre 
 :: 356 - novembre 
 :: 355 - ottobre  
 :: 354 - settembre 
 :: 353 - giugno 
 :: 352 - maggio 
 :: 351 - aprile 
 :: 350 - marzo 
 :: 349 - febbraio 
 :: 348 - gennaio 2008 
 :: 347 - dicembre  
 :: 346 - novembre 
 :: 345 - ottobre 
 :: 344 - settembre 
 :: 343 - luglio/agosto 
 :: 342 - giugno 
 :: 341 – aprile/maggio 
 :: 340 - marzo 
 :: 339 - febbraio 
 :: 338 - gennaio 2007 
 :: 337 - dicembre 
 :: 336 - novembre 
 :: 335 - ottobre 
 :: 334 - settembre 
 :: 333 - giugno/luglio 
 :: 332 - maggio 
 :: 331 - aprile 
 :: 330 - marzo 
 :: 329 - febbraio 
 :: 328 - gennaio 2006 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml