il foglio 
Mappa | 14 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  filosofia
 332 - IDENTITÀ, IDEA AMBIGUA/2

Contro la rivendicazione dell’«identità»

 

Con Italo Mancini e con Emmanuel Levinas penso sia doveroso difendere il valore della persona e dell'identità propria e altrui, della centralità umana dell'incontro tra volti.

Solo così la vita si configura autentica, fedele a se stessa e aperta al riconoscimento dell'altro nella sua e nostra specificità e diversità. Al tempo stesso però, sento forte il rischio di trasformare la riflessione su tale identità, intesa come necessaria coscienza di sé, del proprio presente e del proprio passato, in «rivendicazione di identità», in massiccia pretesa di fare dell'«identità sociale e culturale» una bandiera ideologica e politica nel confronto tra gruppi, popoli e culture.

È in questi termini, infatti, che oggi il problema dell'identità si pone, che la parola «identità» acquista rilievo e significato pubblico: come aggressiva difesa dei propri interessi, del proprio spazio vitale, del proprio supposto «se stessi», come tutela dagli interessi, dal bisogno di spazio e di autoaffermazione dello «straniero». Questo perché il termine «identità» porta con sé una tendenza all'inclusione o all'esclusione più forte assai che all'apertura e al dialogo. Evoca la pretesa di definibilità dell'individuo e della società, la possibilità di configurarli secondo precisi parametri, storici, etici, culturali, religiosi, secondo confini che includono ed escludono, che creano cioè identità differenti e potenzialmente contrapposte.

Tutto ciò mentre invece l'essere proprio dell'uomo, preso come singolo o come comunità, è un essere in continua trasformazione, ha un'eredità mai totalmente definibile e va verso un futuro assolutamente aperto. L'identità umana è una non identità e chi tenta di renderla definibile in termini identitari precisi lo fa a spese della sua autenticità.

 

«Abisso invoca abisso»

Anche senza evocare la nostra origine, che si perde nel caos dell'informe o nell'insondabilità di Dio, resta il fatto che noi siamo un mistero a noi stessi e che tale sono gli altri per noi. «Abisso invoca abisso» non solo nel dialogo uomo-Dio, ma anche in quello uomo-uomo, uomo-mondo. E questo lo sperimentiamo quotidianamente se ci rendiamo conto, nell'incontro con l'altro, simile a noi o dissimile, uomo, animale o pianta, che i volti sempre si interrogano, si indagano, invocano reciproco riconoscimento, si attraggono e respingono, si atteggiano, mutano. I volti si formano nel dialogo, si aprono, si chiudono, diventano rugosi, accigliati, sorridenti, distesi. Mutano giorno dopo giorno, non restano mai uguali a se stessi, a meno che su se stessi si chiudano, a meno che non si trasformino in maschere, non si ossifichino in identità pretese e presuntuose, minacciose o melense.

I volti si riconoscono quando si incontrano, perché evocano incontri, non identità in sé, evocano esperienze vissute insieme, non marchi di fabbrica. Quando diciamo di uno «È nero, è bianco, è meridionale, settentrionale, italiano, francese. Lo si vede alla prima occhiata. Basta guardarlo», evochiamo identità fisse escludenti, classificanti, pregiudiziali. Non riconosciamo volti o persone, li classifichiamo e non riconosciamo neanche noi stessi, ci caricaturiamo. E lo stesso se diciamo: «È (sono) islamico, cristiano, colto o incolto. Basta sentirlo (mi) parlare. Basta vedere i suoi (i miei) segni e comportamenti distintivi».

La rivendicazione d'identità, la difesa a oltranza della propria identità, la ricerca di identità sono il tarlo della convivenza umana, la corrodono, la parcellizzano, buttano sabbia, non olio, negli ingranaggi dell'incontro e del dialogo. Favoriscono le aggregazioni di parte, costruiscono schieramento, alimentano lo spirito identitario, che dà forza ideologica allo scontro nella battaglia per la sopravvivenza culturale, economica e sociale dei gruppi, dei movimenti, dei popoli. La critica dell'identità, forse, indebolisce la resistenza all'omologazione, può in alcuni casi disorientare.

Nessuna parola, nessun comportamento umano, anche il più benintenzionato, è esente da ricadute imprevedibili, dal rischio dell'eterogenesi dei fini. L'importante è saperlo. Non illudersi che le cose vadano sempre nel senso voluto. Ma soprattutto l'importante e saper fondare la propria scelta sull'analisi corretta dei pericoli del proprio tempo, e oggi, quello della guerra di tutti contro tutti in nome della propria identità, dei propri sacrosanti diritti e interessi, mi pare il più grave.

 

Divino stupore

 

Dopo aver fatto l'uomo

A sua immagine e somiglianza

Dio lo guardò e disse:

Toh, vedi, che buffo!

Non sapevo di essere così.

Così come?, gli chiese questi.

Così diverso.

 

Aldo Bodrato

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 469 - INTERVENTO 
 :: 441 - A PROPOSITO DI UN LIBRO DI RICHARD RORTY 
 :: 426 - La mostra a Torino 
 :: 417 - Realtà e verità / 6 
 :: 413 - A 250 anni dalla pubblicazione di Dei delitti e delle pene  
 :: 401 - Quaestiones disputatae / 4 
 :: 395 - UN PERCORSO ATTRAVERSO IL CARTEGGIO BOBBIO-CAPITINI 
 :: 387 - Quaestiones disputatae / 3 
 :: 386 - Qaestiones disputatae / 2 
 :: 385 - Quaestiones disputatae / 1 
 :: 356 - DOSSIER - FATTI E IDEE A PARTIRE DA RORTY 
 :: 341 - PENSIERI SPARSI SUL MALE E SULLA LIBERTÀ 
 :: 332 - IDENTITÀ, IDEA AMBIGUA/2 
 :: 332 - IDENTITÀ, IDEA AMBIGUA/1 
 :: 331 - NUOVO PENSIERO: ROSENZWEIG 
 :: 328 - OLTRE L’INDIVIDUALISMO 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml