il foglio 
Mappa | 21 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 26 nov - 6 dic 2014

  

al sito

 


 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  home
 328 - gennaio 2006

   Se volessimo (la più assurda delle ipotesi) fondare un partito, potremmo lecitamente, per finanziarlo, aprire un negozio, una impresa, o una cooperativa, alla luce del sole. I simpatizzanti favorirebbero i nostri onesti affari per finanziare il partito. Alla luce del sole. Con affari puliti. Non ci sarebbe nulla contro l’etica e la correttezza. Se poi affidassimo la nostra impresa o cooperativa ad amministratori che si rivelano disonesti, o avventurieri, o avidi, o scorretti, o truffaldini, dovremmo, per salvare l’onestà politica del nostro partito, dissociarci al più presto da quella gestione, e il nostro sarebbe stato solo un errore umano, non politico, né un reato. Tanto più se il nostro partito volesse avere un programma per l'onestà economica e la giustizia sociale. Se manchiamo di avvedutezza, o cerchiamo di trarre ancora qualche vantaggio da un'amministrazione scorretta, facciamo anche un male politico alla nostra causa. Se poi Berlusconi, che da vent’anni fa affari grazie alla politica (Craxi) e fa politica per fare affari (forte aumento del patrimonio personale durante il proprio governo) e per evitare le sanzioni della legge (leggi su misura dell’utile personale), denuncia la nostra commistione tra politica e affari non chiari, allora è come se Dongiovanni o Casanova facessero l'elogio della castità. E questo potremmo dirlo, persino da imputati e da colpevoli. Ma, soprattutto, se volessimo che il nostro partito tenesse alta la bandiera e l’onore di un programma e un’azione di giustizia, dovremmo anteporre alla nostra difesa personale la limpidezza della sua immagine. La politica ha bisogno anche di denaro, ma separare per tempo la propria politica dalla ricerca accanita e senza scrupoli di denaro è necessario per evitare errori gravi e per poter ancora dire «una parola di sinistra».

***

La grave malattia del premier israeliano Sharon ripresenta il dramma umano dell’uomo pubblico. Quando i limiti della vita e dell’attività lo restituiscono alla precaria condizione comune, il sistema di potere che egli gestiva e che anche lo usava, continua a trattenerlo e trattarlo come cosa propria, prima di espellerlo come inutile. L’abbiamo visto in una quantità di casi, da dittatori a papi, che non possono cedere e morire, quando è naturale. Essi che, quasi tutti, hanno rischiato la morte violenta durante l’attività pubblica, meno di tutti noi (già tutti minacciati di accanimento terapeutico) possono morire in pace.  Questa riflessione sull’uomo ci pare che debba precedere il giudizio storico sul politico Sharon. Giudizio, al solito, piegato all’uso politico. Elogiativo quello delle voci ufficiali: militare convertito alla pace, coraggioso nel ritiro unilaterale da Gaza, rende possibile lo stato palestinese. Severo quello della sinistra israeliana: non uomo di pace, credeva nella forza in modo eccessivo; ha deciso tatticamente il ritiro da Gaza senza trattare coi palestinesi, ignorati. Sabra e Chatila non si possono dimenticare, come la provocazione della seconda intifada (violenta, perciò assai più debole della prima) con la passeggiata sulla spianata nel 2000, e l’aumento dei coloni nella Cisgiordania (12.500 in più nel solo 2005), e il muro di annessione e divisione più che di protezione, e gli omicidi mirati, tanto più condannabili perché extra-giudiziali ed extra-territoriali. Davanti al limite di una vita personale, si devono perdonare le azioni, ma i nodi storici restano. La lunga sistematica politica (precedente a Sharon) di insediamenti in terra palestinese e di dura occupazione manu militari, è stata condotta forse pensando di stabilizzare quella disuguaglianza, ma ben sapendo che erano e sono l'ostacolo più grosso e radicato alla pace tra i due popoli di quella terra, ostacolo superabile solo con sacrifici di Israele più difficili che se gli insediamenti non ci fossero stati. Chi ha fatto questo, non ha fatto il bene del popolo d’Israele. Quei due popoli che si tormentano e ugualmente soffrono, hanno bisogno di guide che credano alla pace concordata e giusta, più che alla pacificazione imposta o alla cacciata dell’altro; alla parola umana in dialogo più che alla forza inumana delle armi e degli attentati; alla parità dei rispettivi diritti, senza miti di destini superiori né di distruzione dell’altro. Mentre soffre e declina un uomo in vista, dobbiamo saper vedere e sentire con la stessa pietà gli invisibili dolori, artificialmente prodotti da guerra, dominio, violenze, di una quantità di oscuri bambini, donne, uomini. Davide non poté costruire il tempio perché guerriero feroce, e solo poté Salomone. Così costruiranno la pace per Israele, insieme alla Palestina, guide sapienti, cioè pacifiche, che speriamo Dio e l’intera famiglia umana aiutino a sorgere tanto nel popolo odierno di Israele, quanto nel suo vicino.

 


indice

 

Libertà mia, libertà tua, libertà loro (Enrico Peyretti) - in filosofia

2005, un anno meraviglioso. A parte... (Fausto Caffarelli)

Che mondo insicuro. Ma ne siamo sicuri? (Massimiliano Fortuna)

Errata corrige

Il Concilio ci attrezzava alla grande crisi (Raniero La Valle)

Pasolini, teologia e fede

Alta capacità, perché no? (Luciano Battocchio)

La passione censurata 1. Discepoli buoni, giudei cattivi? (Dario Oitana)

Vecchi (Luca Sassetti)

Agiografia femminile 1. Caterina e le altre (Elisa Lurgo) - in religione

Nonno Ciampi... (f.c.)

La lingua che apre a Dio. Recensione di “La passione dell’infinito nella letteratura” di J-P. Jossua, Argo 2005 (Aldo Bodrato)

Se la parola abbraccia l’oscurità. Recensione di “Scritte sulla pelle” di A. Bodrato, Portalupi 2005 (Enrico Peyretti)

(Onni)potenza dei media (d.o.)

Indice analitico 2005 anno XXXV

Un “gigante della carità” (Clelia Ginetti)

Memoria. Pietro Maria Toesca (e.p.)

Memoria. Giorgio Spini

Presunzione (c.b.)

Violenza


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 rinnovo abbonamento

L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.

A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.

Grazie!


 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - maggio 2023 
 :: 498 - marzo 
 :: 499 - aprile 
 :: 497 - febbraio 
 :: 496 - gennaio 2023 
 :: 495 - dicembre 
 :: 494 - novembre 
 :: 493 - ottobre 
 :: 492 - luglio 
 :: 491 - giugno 
 :: 490 - maggio 
 :: 489 - aprile 
 :: 488 - marzo 
 :: 487 - febbraio 
 :: 486 - gennaio 2022 
 :: 485 - dicembre 
 :: 484 - novembre 
 :: 483 - ottobre 
 :: 482 - settembre 
 :: 481 - giugno-luglio 
 :: 480 - maggio 
 :: 479 - aprile 
 :: 478 - marzo 
 :: 477 - febbraio 
 :: 476 - gennaio 2021 
 :: 475 - novembre-dicembre 
 :: 474 - ottobre  
 :: 473 - settembre 
 :: 472 - giugno-luglio 
 :: 471 - aprile-maggio 
 :: 470 - marzo 
 :: 469 - febbraio 
 :: 468 - gennaio 2020 
 :: 467 - dicembre 
 :: 466 - novembre 
 :: 465 - ottobre 
 :: 464 - settembre 
 ::  
 :: 463 - giugno/luglio 
 :: 462 - maggio 
 :: 461 - aprile 
 :: 460 - marzo 
 :: 459 - febbraio 
 :: 458 - gennaio 2019 
 :: 457 - dicembre 
 :: 456 - novembre 
 :: 455 - ottobre 
 :: 454 - settembre 
 :: 452 - maggio 
 :: 451 - aprile 
 :: 453 - luglio 
 :: 450 - marzo 
 :: 449 - febbraio 
 :: 448 - gennaio 2018 
 :: 447 - dicembre 
 :: 446 - novembre 
 :: 445 - ottobre 
 :: 444 - settembre 
 :: 443 - giugno 
 :: 442 - maggio 
 :: 441 - aprile 
 :: 440 - marzo 
 :: 439 - febbraio 
 :: 437 - dicembre 
 :: 438 - gennaio 2017 
 :: 436 - novembre 
 :: 435 - ottobre 
 :: 434 - agosto-settembre 
 :: 433 - giugno - luglio 
 :: 432 - maggio 
 :: 431 - aprile 
 :: 430 - marzo 
 :: 429 - febbraio 
 :: 428 - gennaio 2016 
 :: 427 - dicembre 
 :: 426 - novembre 
 :: 425 - ottobre 
 :: 424 - settembre 
 :: 423 - giugno-luglio 
 :: 422 - maggio 
 :: 421 - aprile 
 :: 420 - marzo 
 :: 419 - febbraio 
 :: 418 - gennaio 2015 
 :: 417 - dicembre 
 :: 416 - novembre 
 :: 415 - ottobre 
 :: 414 - settembre 
 :: 413 - giugno 
 :: 412 - maggio 
 :: 411 - aprile 
 :: 410 - marzo 
 :: 409 - febbraio 
 :: 408 - gennaio 2014 
 :: 407 - dicembre 
 :: 406 - novembre 
 :: 405 - ottobre 
 :: 404 - settembre 
 :: 403 - giugno - luglio 
 :: 402 - maggio 
 :: 401 - aprile 
 :: 400 - marzo 
 :: 399 - febbraio 
 :: 398 - gennaio 2013 
 :: 396 - novembre 
 :: 397 - dicembre 
 :: 395 - ottobre 
 :: 394 - settembre 
 :: 393 - giugno - luglio 
 :: 392 - maggio 
 :: 391 - aprile 
 :: 390 - marzo 
 :: 389 - febbraio 
 :: 388 - gennaio 2012 
 :: 387 - dicembre 
 :: 386 - novembre 
 :: 385 - ottobre 
 :: 384 - settembre 
 :: 382 - maggio 
 :: 383 - giugno-luglio 
 :: 381 - aprile 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 377 - dicembre 
 :: 374 - settembre 
 :: 375 - ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre  
 :: 366 - novembre 
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 362 - maggio 
 :: 361 - aprile  
 :: 360 - marzo 
 :: 359 - febbraio 
 :: 358 - gennaio 2009 
 :: 357 - dicembre 
 :: 356 - novembre 
 :: 355 - ottobre  
 :: 354 - settembre 
 :: 353 - giugno 
 :: 352 - maggio 
 :: 351 - aprile 
 :: 350 - marzo 
 :: 349 - febbraio 
 :: 348 - gennaio 2008 
 :: 347 - dicembre  
 :: 346 - novembre 
 :: 345 - ottobre 
 :: 344 - settembre 
 :: 343 - luglio/agosto 
 :: 342 - giugno 
 :: 341 – aprile/maggio 
 :: 340 - marzo 
 :: 339 - febbraio 
 :: 338 - gennaio 2007 
 :: 337 - dicembre 
 :: 336 - novembre 
 :: 335 - ottobre 
 :: 334 - settembre 
 :: 333 - giugno/luglio 
 :: 332 - maggio 
 :: 331 - aprile 
 :: 330 - marzo 
 :: 329 - febbraio 
 :: 328 - gennaio 2006 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml