Siamo molto preoccupati per la caduta del governo Prodi. Anche se a volte lo abbiamo criticato per la politica militare (Afghanistan, base Usa a Vicenza, spese militari), sappiamo che su altri piani ha fatto bene: evasione fiscale, lotta alla mafia, tutela dell’ambiente. E soprattutto che le alternative sono tutte peggiori. Ora saranno tutti contenti gli scontenti. C’è la possibilità che vinca la destra perché il governo di centro-sinistra non ha fatto in tempo a fare le cose che piacciono alla gente – come abbassare le tasse. Ha solo rimesso un po' di ordine nei conti. E non a caso la prima boutade elettorale di Berlusconi è stata: «Abolirò l’Ici».
[leggi]
Editoriale
’A munnezza o la globalizzazione dei rifiuti. Intervista a Davide Pelanda - in società
Il rifiuto e il sogno (Delfino Maria Rosso)
Pierino e l’acqua (Andrea Roetti)
Giornalisti perennemente ubriachi (d. o.)
Ero disinformato e non mi avete informato (Dario Oitana)
Chiesa di Torino. La routine e la sveglia.
Il non discorso di papa Ratzinger alla Sapienza. Il mondo reale e quello virtuale (Piero Stefani); Inquietudine per la verità (Enrico Peyretti)
Il prof. Ratzinger e il caso Galileo (Mauro Pedrazzoli) - in scienza
Padre Livio in compagnia di Belzebù
Libri. Violenza e monoteismo (recensione di J. Assmann, Non avrai altro Dio, il Mulino) Enrico Peyretti; Danza mistica della pace sulla terra (recensione di S. Politi, Paso doble per la pace, Servitium) (Enrico Peyretti)
Matti (citazione di M. Tobino)
Lettera dal Kenya. Gli opposti si toccano nel cuore degli uomini (Gabriele Pipinato) - in lettere
Lettere. Poesia, scacco al caos (Mauro Sambi); Un va’ impegnativo (Francesco Lena); Uno sforzo culturale (Daniele Rey); Veneti e razzismo (Concetta Centonze)
Necromanzia (citazione di B. Sebaste) |